Seguici sui social

Cronaca

25 Aprile: non una festa “rossa” ma una festa tricolore

Una celebrazione ricordata troppo spesso come unicamente di sinistra, ma che è sempre stata una vittoria di tutto il Paese

Pubblicato

il

25 aprile
foto: Today.it

Negli occhi colmi di lacrime degli italiani brillava il riflesso di città festanti sotto il timido sole di fine aprile. Ogni lacrima di gioia che scendeva sulle guance era una cartolina di libertà spedita ai mariti, alle mogli, alle madri, ai padri, ai figli, ai nipoti, agli amici.

L’Italia apriva le ali al vento, gli occhi alla luce, la mente alla diversità. Nelle mani degli italiani una nuova tavolozza dove ci sarebbero stati tutti i colori, mai più solo il nero. Mai più un solo colore. Dal pluralismo era nata la libertà ed era al pluralismo che si doveva puntare da adesso in poi.

Era il 25 aprile 1945, nelle città dell’ “Alta Italia” viene proclamata, da tutta la resistenza antifascista, l’insurrezione in quei territori ancora occupati dai nazifascisti. Le truppe tedesche furono obbligate alla resa. Qualche giorno dopo, gli americani (nel frattempo impegnati nella liberazione del centro Italia), sarebbero arrivati in una Milano già liberata dai resistenti e avrebbero sfilato, tra fiori, festoni e bambini, fianco a fianco con gli antifascisti italiani. L’Italia era ormai libera da nazisti e da fascisti e si era strappata di dosso quella camicia nera che da troppo tempo gli stava stretta.

25 aprile: la storia della Liberazione d’Italia

Nell’immaginario collettivo si è soliti parlare quasi esclusivamente dell’eroica figura del partigiano “rosso” in merito alla storia della liberazione nazionale. Col tempo il mito di una liberazione appannaggio esclusivo di comunisti, o al massimo di partigiani, si è rafforzato molto e talvolta è divenuto un “mito propagandistico” anti liberale e anti religioso.

Intendiamoci: molti partigiani erano comunisti che all’epoca della guerra di certo non pensavano alle direttive di Mosca o fare dell’Italia un satellite URSS.

Durante il periodo dell’occupazione, l’urgenza era quella di scegliere da quale parte stare, con o contro i nazisti, a prescindere dal comunismo. A contribuire alla liberazione dai fascisti non fu solo il sangue versato dai comunisti…

25 aprile: CLNAI, CLN e la Liberazione

Quel 25 aprile 1945, a proclamare l’insurrezione fu il CLNAI, Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (presieduto da personalità del calibro di Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani). Il CLNAI era nato dalla suddivisione del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) in CLNAI appunto (con sede a Milano) e CCLN (Comitato Centrale di Liberazione Nazionale) con sede a Roma.

Nel complesso il CLN fu un’organizzazione politica e militare costituita da elementi molto variegati: partiti politici, movimenti, operai, disoccupati, giovani e preti. Nello specifico, la realtà del Comitato di Liberazione era composta da rappresentanti del Partito Comunista Italiano (PCI), Democrazia Cristiana (DC), Partito d’Azione (PdA), Partito Liberale Italiano (PLI), Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) e Democrazia del Lavoro (DL). Insomma c’era tutto e più di tutto. C’era il seme del pluralismo che sarebbe diventato il forte albero contro il quale il fascismo avrebbe sbattuto.

25 aprile: la cultura cinematografica testimonia la storia di tutti

D’altronde, come ben testimonia la storica pellicola di Rossellini, “Roma Città Aperta”, la storia dell’ antifascismo italiano ha avuto alla base una solida struttura organizzativa dove hanno operato sinergicamente tutti: il bambino che ascoltava tutto e portava notizie, il prete che metteva in salvo vite umane nella Casa del Signore, i Carabinieri e ufficiali italiani di ogni genere che collaboravano segretamente con la resistenza, le donne armate, coloro che avevano un ideale politico e coloro che di politica non ne sapevano nulla. L’obiettivo comune era quello di strapparsi, il prima possibile, quella maledetta ed oppressiva camicia nera.

Alla luce di quanto detto, appare evidente che il processo di liberazione italiana non è solo storia del comunismo o dei partigiani ma è storia di tutti coloro che sentivano la necessità di regalare ai propri figli la libertà dal e la libertà di. La libertà dal terrore e la libertà di poter scegliere.

La liberazione è quindi un disegno a più mani che ha portato al meraviglioso tricolore della democrazia in cui hanno trovato spazio: il rosso comunista e socialista, il bianco dei dissidenti della destra e della Chiesa ed il verde di tutti coloro che coltivavano la speranza in futuro migliore.

Classe 1995. Laureato in Lettere Moderne e attualmente iscritto alla laurea magistrale binazionale italo-tedesca "LIDIT" (Linguistica e Didattica dell'Italiano nel contesto Internazionale). Giornalista di Cronache del Sannio, addetto stampa e responsabile cultura di ASC Confcommercio. Collabora con Teatri e Culture, Derivati Sanniti e PalcoscenicoCampania. Allievo dei corsi di Canto e Recitazione dell'Accademia di Santa Sofia e membro dell'Associazione Giovanile Thesaurus.

Zetanews.it è una testata giornalistica on-line. Registrazione del Tribunale di Nocera Inferiore n° 9/2019 dell' 11 dicembre 2019 RC 19/1808 - Editore: Hammer Style, con sede in Nocera Inferiore (SA), via Guido Cucci, 6 - P. IVA 06165440659. [email protected] - © Riproduzione Riservata – Ne è consentita esclusivamente una riproduzione parziale con citazione della fonte corretta www.zetanews.it

error: Contenuto protetto!