Eventi
Pagani, la tradizione della Madonna delle Galline è l’anima di questa città
Un culto che affonda nella notte dei tempi, una festa che, ogni anno, rinnova la tradizione di Pagani
L’anima di Pagani è, da sempre e per sempre, la Madonna delle Galline. Un culto che affonda nella notte dei tempi, una festa che, ogni anno, rinnova la tradizione di una città, quella dell’Agro nocerino sarnese, legatissima a questa ricorrenza, che si festeggia per le strade e nei toselli. Ecco alcune preghiere e canzoni dedicate alla festa.
La storia di questa ricorrenza tanto sentita dai paganesi, che richiama persone da ogni dove
Fughiamo subito dei dubbi: perché la Madonna delle Galline si chiama così? La tradizione popolare racconta che nel XVI secolo, nell’ottava di Pasqua, alcune galline, razzolando, portarono alla luce una piccola tavola lignea su cui era raffigurata la Madonna del Carmine.
La stessa, in seguito, avrebbe compiuto ben otto miracoli, assurgendo a tutti gli effetti a immagine sacra e venerata. Nel 1610 iniziò la costruzione del Santuario della Madonna delle Galline di Pagani, la chiesa dedicata a questo culto.
Da allora, alla chiesa è legata una festa che si svolge la domenica in albis con una processione della statua della Madonna del Carmine trasportata su un carro spinto dai fedeli. Una delle caratteristiche più importanti di questa ricorrenza è legata alla tammurriata, forsennata musica popolare che scoppia il venerdì in albis, e termina il lunedì, con la deposizione delle tammorre da parte dei danzatori.
La ricorrenza, che richiama turisti da ogni dove, si celebra soprattutto nei toselli, ovvero i cortili in cui ci si riunisce per consumare dei pasti insieme e per accompagnare, con nacchere e tammorre, la festa popolare.
Frasi e preghiere dedicate alla Madonna delle Galline
Ecco una poesia popolare dedicata alla “Madonna delle Galline”: “‘A poesia d’ò tusellaro”
S’accummincia tanto tiempo prima:‘a notte, tante penziere te veneno int’ a capa;‘a priezza e sti suonnne te fa’ chiangnere:s’addà fa chesto, s’addà fa chest’ato;‘o pensiero macina sempe, te struia l’anima.
Addivente ‘nu chiuvo fisso,sulo a Maronna t’ ‘o pò fà schiuvà.
Pripare tutto chello ca pò servì e ghiurno pè ghiurno te vene int’ o pensiero tutto chello ca veramente vò a Maronna.
A gente curiosa s’affaccia int’o purtone mentre pruovo e ripruovo cu l’asema int’o core, penzanno a o’ mumento ca vene a Maronna.
Quando po’ a dummeneca matina,chella campanella dà Chiesa sona a festa,ò core se renchie e lacrime e priezze;è arrivata a jurnata toia.
Mamma bella nosta d’à speranza,mentre scinne e scalinate d’à Casa Toia,tanta è a ggente ca t’aspetta pe te vedè,cu è palumme int’è capille nu pavone ‘nterra,quasi ca stu mistero succedesse à primma vota.
Tu aje purtato sempe sciato a tutte quante!
Appena sento è botte cchiù vicine,corro p’adderezza l’urdemo pisulo.
Int’à a nu mumento, o vico se regna è ggente;arriva a Maronna e a tammorra accumencia a sunà.
A Mamma bella mia è annanzo a sto Tusello.
So assai, assai felice, me scoppia o core;nun chiove, son lacrime ca bagnano ccà ‘nterra.
Tu, Madonna Santa dè Galline, ce guarde,te gire nata vota e, doce doce, te ne vai…
Dinto è core nuoste, ‘nfuse e lacrime sbafate,già s’affacciano e pensieri pè ll’at’anno.