Seguici sui social

Calcio

Champions League, come funzionano i playoff del nuovo formato?

Qual è il ruolo della classifica avulsa e delle reti segnate in trasferta? Tutto quello che c’è da sapere per seguire la Coppa dalle grandi orecchie

Pubblicato

il

Trofeo Uefa Champions League

La Champions League 2025 entra nel vivo con la fase dei playoff, un momento cruciale per le squadre che ambiscono alla fase a eliminazione diretta dopo il girone unico. Ma come funzionano i criteri di qualificazione? Qual è il ruolo della classifica avulsa e delle reti segnate in trasferta? Ecco tutto ciò che devi sapere per comprendere al meglio il regolamento di questa edizione.

Come funzionano i playoff della Champions League 2025

Dopo il girone unico, le squadre classificate dal 1° all’8° posto accedono direttamente agli ottavi di finale, mentre quelle classificate dal 9° al 24° posto si affrontano nei playoff. Questa fase prevede sfide ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno, in cui ogni squadra cerca di ottenere la qualificazione con il miglior punteggio complessivo.

Il criterio della classifica avulsa

Uno degli aspetti fondamentali da considerare è la cosiddetta “classifica avulsa”, che entra in gioco nel caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre nella fase a gironi. Questo criterio si applica per stabilire le migliori qualificate. I parametri utilizzati per determinare la classifica avulsa sono:

  1. Punti ottenuti negli scontri diretti
  2. Differenza reti negli scontri diretti
  3. Maggior numero di gol segnati negli scontri diretti
  4. Differenza reti generale nella competizione
  5. Maggior numero di gol segnati in generale
  6. Miglior posizione nel ranking UEFA (se tutti i criteri precedenti risultano in parità)

La classifica avulsa assume particolare rilevanza in un torneo competitivo come la Champions League, dove anche un solo punto può fare la differenza tra qualificazione ed eliminazione.

Gol fuori casa: ancora valido come criterio di spareggio?

Dal 2021, la UEFA ha eliminato la regola dei gol in trasferta come criterio di spareggio in caso di parità nel punteggio complessivo dopo andata e ritorno. Questo significa che, se le due squadre terminano entrambe le sfide con lo stesso numero di reti segnate complessivamente, si procede ai tempi supplementari e, se necessario, ai calci di rigore per determinare la qualificata.

La rimozione di questa regola ha reso le gare più imprevedibili, eliminando il vantaggio di chi giocava in trasferta al ritorno e rendendo ogni partita un vero e proprio scontro aperto fino all’ultimo minuto.

Nato a Nocera Inferiore il 10 febbraio 1994, è fotoreporter e giornalista nel settore dell'informazione sportiva. Laureato con lode in Scienze della Comunicazione nel 2016 presso l'Università degli Studi di Salerno, e nel 2018 in Corporate Communication e Media nello stesso ateneo. Passionale, creativo, amante della comunicazione face-to-face, è da sempre patito di calcio, del quale è affascinato in ogni sua sfaccettatura. Ha praticato la pallacanestro a livello agonistico per diversi anni. Tra i suoi hobby non si possono tralasciare la musica, la fotografia e la cucina.

Zetanews.it è una testata giornalistica on-line. Registrazione del Tribunale di Nocera Inferiore n° 9/2019 dell' 11 dicembre 2019 RC 19/1808 - Editore: Hammer Style, con sede in Nocera Inferiore (SA), via Guido Cucci, 6 - P. IVA 06165440659. [email protected] - © Riproduzione Riservata – Ne è consentita esclusivamente una riproduzione parziale con citazione della fonte corretta www.zetanews.it

error: Contenuto protetto!