Cultura
Nocera Inferiore, sabato 26 aprile la presentazione del libro “I Quattro Custodi”, a sostegno della ricerca
Il romanzo di Umberto Ambrosio è dedicato a una causa speciale: l’associazione “La Scelta di Simona”, nata in memoria di Simona Sereno, giovane scomparsa nel 2024, a soli 21 anni, a causa di una leucemia

Ci sono libri che nascono dalla passione. E poi ci sono libri che, pur restando nel cuore di chi li scrive, scelgono di andare oltre: diventano un gesto concreto, un atto d’amore, uno strumento di speranza. È il caso de I Quattro Custodi, romanzo d’esordio di Umberto Ambrosio, che sarà presentato sabato 26 aprile alle ore 11:00 presso il Mondadori Store di Nocera Inferiore.
Il libro, pubblicato con finalità benefica, è un progetto profondamente sentito. L’intero ricavato sarà devoluto all’associazione La Scelta di Simona, nata in memoria di Simona Sereno, giovane scomparsa nel 2024 a soli 21 anni a causa di una leucemia. Un gesto che intreccia la forza della narrativa con il potere della solidarietà.
Nel suo romanzo, Ambrosio mette al centro il concetto di “custodia”: proteggere, accompagnare, sostenere. Un’idea che trova piena corrispondenza nella causa a cui è dedicato il progetto editoriale. Durante la presentazione, interverranno anche la Dott.ssa Tonia Granito e la Dott.ssa Maria Ambrosio, che dialogheranno con l’autore sui contenuti del romanzo e sulla forza dell’impegno collettivo per la ricerca scientifica.
La scelta di Simona: una guida che continua
L’associazione La Scelta di Simona è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS come Associazione di Promozione Sociale. È autonoma, apartitica, pluralista e opera nel rispetto dei principi di trasparenza, meritocrazia e solidarietà. Ma soprattutto, è animata dal cuore e dalla visione che Simona aveva del mondo.
Simona ha combattuto per quasi nove anni contro la malattia, affrontando ogni giorno con una forza rara, una gioia autentica e una consapevolezza che ha lasciato un’impronta profonda. Voleva donarsi agli altri, e lo ha fatto: attraverso le sue testimonianze, il suo entusiasmo contagioso, la sua presenza nei progetti di ADMO Roma e Una rete per noi.
La sua famiglia, i suoi amici, chiunque l’abbia conosciuta ha deciso di non lasciare che tutto questo andasse perduto. Così è nata l’associazione, per proseguire il suo cammino, per tenere viva la sua voce, per sostenere la ricerca contro i tumori del sangue e stare vicino ai malati e alle loro famiglie.
Tra le attività dell’associazione:
- donazioni per progetti specifici legati alle patologie oncoematologiche;
- acquisto di apparecchiature scientifiche;
- finanziamento di borse di studio;
- promozione dell’informazione scientifica;
- collaborazione con la Fondazione Bambino Gesù e l’Unità di Oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.