Cronaca
Conclave, chi saranno i cardinali elettori chiamati a nominare il nuovo Papa?
Non tutti i porporati hanno diritto di voto nel Conclave, secondo quanto stabilito dalle Costituzioni apostoliche. Ecco chi sarà chiamato all’elezione

Con la morte di Papa Francesco, si apre ufficialmente il tempo della sede vacante. Un periodo in cui il Collegio dei Cardinali è chiamato a organizzare il Conclave che eleggerà il 267° Pontefice della Chiesa cattolica. Ma qual è l’elenco dei cardinali elettori? Quanti sono? E come si svolge l’elezione?
Quanti sono i cardinali elettori oggi
Alla data odierna, i cardinali elettori – cioè quelli con meno di 80 anni – sono 135. Si tratta dei porporati che hanno diritto di voto nel Conclave, secondo quanto stabilito dalle Costituzioni apostoliche Ingravescentem aetatem (1970) e Universi Dominici Gregis (1996). A questi si aggiungono 117 cardinali non elettori, per un totale di 252 cardinali nel Collegio.
Chi ha nominato i cardinali elettori
Il 70% dei cardinali elettori è stato creato da Papa Francesco. In undici anni di pontificato, Bergoglio ha convocato dieci Concistori, uno in ogni anno tranne il 2021, superando anche Giovanni Paolo II. I dati:
- 108 elettori nominati da Francesco
- 22 elettori da Benedetto XVI
- 5 elettori da Giovanni Paolo II
Tra questi, si segnala il caso di Angelo Becciu, condannato ma ancora formalmente incluso tra gli elettori.
Cardinali elettori: la distribuzione geografica
L’attuale elenco dei cardinali elettori riflette la volontà di Papa Francesco di dare rappresentanza alle Chiese di frontiera. Distribuzione per continente:
- Europa: 59 (di cui 19 italiani)
- America del Sud: 17
- America del Nord: 16
- America Centrale: 4
- Asia: 20
- Africa: 16
- Oceania: 3
Ordini religiosi rappresentati nel Conclave
Dei 135 cardinali elettori, 34 appartengono a ordini religiosi. Tra i più rappresentati:
- Salesiani: 5
- Gesuiti: 4
- Francescani: 4
- Francescani conventuali: 3
- Domenicani, Vincenziani, Redentoristi, Verbiti: 2 ciascuno
- Altri, tra cui il Missionario della Consolata Giorgio Marengo
Cardinali più giovani e più anziani
Il più giovane è Mykola Byčok, 45 anni, ucraino in Australia. Il più anziano è Carlos Osoro Sierra, arcivescovo emerito di Madrid, seguito dal guineano Robert Sarah.
Le Congregazioni generali: come si prepara il Conclave
Le Congregazioni generali riuniscono i cardinali prima dell’elezione. Partecipano sia elettori che non elettori. Sono momenti di confronto sui temi urgenti: crisi climatica, disuguaglianze, missioni nelle periferie del mondo, comunicazione, sinodalità.
Le regole per eleggere il Papa
Il Conclave si tiene nella Cappella Sistina. Dopo la Messa “Pro eligendo Romano Pontifice”, i cardinali si chiudono al grido “Extra omnes”. Il Papa viene eletto con la maggioranza dei due terzi: servono 90 voti su 135.