Seguici sui social

Eventi

Veglia pasquale, le letture per la vigilia di Pasqua 2025

Un momento unico e intenso, che coinvolge tutti i sensi e tocca il cuore dei fedeli. La veglia è un’occasione per rinnovare la propria fede, per riscoprire la bellezza della liturgia e per vivere un’esperienza comunitaria profonda

Pubblicato

il

La Veglia di Pasqua 2025, celebrata sabato 19 aprile, rappresenta il cuore pulsante dell’anno liturgico cristiano. Definita da Sant’Agostino come “la madre di tutte le veglie”, questa celebrazione notturna è un’esperienza di fede profonda, che unisce simboli, parole e canti in un’unica liturgia di luce e speranza.

Il significato della Veglia di Pasqua

La Veglia Pasquale non è solo un rito, ma un cammino spirituale che accompagna i fedeli dalla morte alla vita, dalle tenebre alla luce. Inizia nel silenzio del Sabato Santo e culmina con l’annuncio gioioso della Risurrezione di Cristo. È un invito a vegliare, a tenere accese le lampade della fede, aspettando il Signore che viene.

La liturgia della Veglia di Pasqua 2025: un percorso in quattro tappe

1. Liturgia della Luce

La celebrazione inizia con la benedizione del fuoco nuovo e l’accensione del cero pasquale, simbolo di Cristo risorto che illumina il mondo. Il cero viene portato in processione nella chiesa buia, mentre si canta “Lumen Christi” (Luce di Cristo), e i fedeli accendono le proprie candele, diffondendo la luce.

2. Liturgia della Parola

Segue una ricca sequenza di nove letture: sette dall’Antico Testamento e due dal Nuovo. Questo percorso biblico ripercorre la storia della salvezza, dalla creazione alla risurrezione di Cristo. Particolarmente significativa è la lettura dell’Esodo, che narra il passaggio del Mar Rosso, simbolo del passaggio dalla schiavitù alla libertà. Le letture sono disponibili anche sul sito ufficiale della CEI.

3. Liturgia Battesimale

In questa notte, la Chiesa celebra i sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Cresima e Eucaristia. I catecumeni ricevono i sacramenti, e tutti i fedeli rinnovano le promesse battesimali, rinnovando il proprio impegno di fede.

4. Liturgia Eucaristica

La celebrazione culmina con l’Eucaristia, memoriale della Pasqua del Signore. È il momento in cui i fedeli partecipano al banchetto pasquale, nutrendosi del Corpo e Sangue di Cristo risorto.

Le letture: un viaggio nella storia della salvezza

Le letture della Veglia Pasquale sono un vero e proprio itinerario spirituale:

  • Genesi 1,1-2,2: la creazione del mondo
  • Genesi 22,1-18: il sacrificio di Abramo
  • Esodo 14,15-15,1: il passaggio del Mar Rosso
  • Isaia 54,5-14: l’amore eterno di Dio
  • Isaia 55,1-11: l’invito alla salvezza
  • Baruc 3,9-15.32-4,4: la sapienza di Dio
  • Ezechiele 36,16-28: il cuore nuovo
  • Romani 6,3-11: la vita nuova in Cristo
  • Marco 16,1-7: l’annuncio della risurrezione

Queste letture, accompagnate da salmi e preghiere, aiutano i fedeli a meditare sul mistero pasquale e a rinnovare la propria fede.

Il canto “Maranatha”: invocazione del Signore che viene

Durante la Veglia, risuona spesso il canto “Maranatha”, un’antica invocazione aramaica che significa “Vieni, Signore”. È un grido di speranza e di attesa, che esprime il desiderio ardente della venuta del Signore. Cantare “Maranatha” è un modo per unirsi alla Chiesa universale nell’attesa del ritorno glorioso di Cristo.

Un invito alla partecipazione alla Veglia di Pasqua per tutti i fedeli

La Veglia Pasquale è un momento unico e intenso, che coinvolge tutti i sensi e tocca il cuore dei fedeli. È un’occasione per rinnovare la propria fede, per riscoprire la bellezza della liturgia e per vivere un’esperienza comunitaria profonda. Partecipare alla Veglia significa entrare nel mistero della Pasqua e lasciarsi trasformare dalla luce del Risorto.

In questa notte santa, la Chiesa intera si unisce nel canto e nella preghiera, proclamando con gioia: “Cristo è risorto! Veramente è risorto!”

Nato a Nocera Inferiore il 10 febbraio 1994, è fotoreporter e giornalista nel settore dell'informazione sportiva. Laureato con lode in Scienze della Comunicazione nel 2016 presso l'Università degli Studi di Salerno, e nel 2018 in Corporate Communication e Media nello stesso ateneo. Passionale, creativo, amante della comunicazione face-to-face, è da sempre patito di calcio, del quale è affascinato in ogni sua sfaccettatura. Ha praticato la pallacanestro a livello agonistico per diversi anni. Tra i suoi hobby non si possono tralasciare la musica, la fotografia e la cucina.

Zetanews.it è una testata giornalistica on-line. Registrazione del Tribunale di Nocera Inferiore n° 9/2019 dell' 11 dicembre 2019 RC 19/1808 - Editore: Hammer Style, con sede in Nocera Inferiore (SA), via Guido Cucci, 6 - P. IVA 06165440659. [email protected] - © Riproduzione Riservata – Ne è consentita esclusivamente una riproduzione parziale con citazione della fonte corretta www.zetanews.it

error: Contenuto protetto!